Pierluigi Calignano
Con l'artista Pierluigi Calignano riprendono, dopo una breve pausa estiva, gli incontri con i protagonisti dell'arte contemporanea.
Ore 11,00,
Scuola Civica Arte Contemporanea - P.zza San Francesco (ex scuole 2° piano), Iglesias (CI)
Pierluigi Calignano (Gallipoli 1971) vive e lavora tra Gallipoli e Sassari, dove insegna Pittura all'Accademia di Belle Arti.
La sua ricerca si trova all’incrocio tra scultura e installazione, nel
luogo in cui le forme occupano spazi temporanei, per Calignano, le opere
non sono azioni concluse, ma oggetti provvisori e volubili, studi,
progetti, modelli. L’uso di forme geometriche con qualità prettamente
funzionali, interagisce con lo spazio includendolo come condizione
dell’opera stessa, con pari funzionalità sintattiche e semantiche. Da
questi presupposti nascono installazioni che raccontano di un
pragmatismo dinamico, aperto, strutturale; documento d’investigazione e
di esperienza dell’esistenza.
With the artist Pierluigi Calignano return, after a small summer break, the meetings with the contemporary art’s protagonists. Pierluigi Calignano (Gallipoli 1971) lives and works between Gallipoli and Sassari, where he teaches Painting at the Academy of Fine Arts. His own artistic research acts between sculpture and installation, where forms occupy temporary spaces. For Calignano, artworks aren’t finished actions, but provisory and changeable items, projects, models. The use of geometric forms with functional qualities interacts with the space including it as condition of the work itself, with the same syntactic and semantic features. On these basis come up installations that tell about a dynamic, open, structural pragmatism; a proper document of investigation and experience of existence. Free entry, upon notice by sending an e-mail at scuolacivicaartecontemporanea@gmail.com
With the artist Pierluigi Calignano return, after a small summer break, the meetings with the contemporary art’s protagonists. Pierluigi Calignano (Gallipoli 1971) lives and works between Gallipoli and Sassari, where he teaches Painting at the Academy of Fine Arts. His own artistic research acts between sculpture and installation, where forms occupy temporary spaces. For Calignano, artworks aren’t finished actions, but provisory and changeable items, projects, models. The use of geometric forms with functional qualities interacts with the space including it as condition of the work itself, with the same syntactic and semantic features. On these basis come up installations that tell about a dynamic, open, structural pragmatism; a proper document of investigation and experience of existence. Free entry, upon notice by sending an e-mail at scuolacivicaartecontemporanea@gmail.com
![]() |
Evento facebook |
Principali
mostre personali
2015
Natural transitions of experience, a cura di Maurizio Coccia, Palazzo
Lucarini Contemporary, Trevi (Perugia, IT), 2014 Mind the gap (con
Marcello Cinque), L.E.M., Sassari (IT), Click together LWZ Projekte,
Vienna (AT), 2013; Il secondo cielo, O’, Milano, 2013; Salinger si
legge a gennaio, MARS, Milano, 2010; La superficie di uno specchio
d’acqua, MAGA – Museo Arte Gallarate, Gallarate (VA), 2010;
L-Ray, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano, 2007; Verde a
pois, Centre Culturel Français de Milan, Milano, 2005. Principali
mostre collettive: Performing Structures, Wäscherei Kunstverein
Zürich (CH), 2012; Fuori Uso in Opera, Cantiere Caldora Opera,
Pescara, 2012; La scultura italiana del XXI secolo, Fondazione
Arnaldo Pomodoro, Milano, 2010; Quali cose siamo, III Triennale
Design Museum, Triennale di Milano, Milano, 2010; Soft Cell.
Dinamiche nello spazio in Italia, Galleria Comunale d’Arte
Contemporanea, Monfalcone 2007; Fatto in Svezia, Museo Röda Sten,
Göteborg, 2007; La giovine Italia, Pinacoteca Nazionale, Bologna,
2005; La Scultura Italiana del XX Secolo, Fondazione Arnaldo
Pomodoro, Milano, 2005; Tirana Biannale 2, (AL), 2003.
Principali
mostre collettive
2014
Object Perdu, a cura di Roberto Lacarbonara, Fondazione Museo Pino
Pascali, Polignano a Mare (Bari, IT); 2013 Common interests, a cura
di Sara Reisman, Rowan University Art Gallery, Glassboro, New Jersey
(US); 2013 With a Little Help from My Friends, MAGA, Gallarate
(Varese, IT); 2012 Performing Structures, a cura di Silvia
Simoncelli, Wäscherei Kunstverein Zürich (CH); 2012 Fuori Uso in
Opera, a cura di Giacinto Di Pietrantonio, Cantiere Caldora Opera,
Pescara (IT); 2012 (R)existenz a cura di Alessandro Romanini,
Complesso di S.Agostino, Pietrasanta (Lucca, IT); 2012 Personal
Effectsonsale, Esprit Nouveau Pavilion, Bologna (IT); 2011 Quelli che
restano, a cura di Mimmo Di Marzio, Spazio Oberdan, Milano (IT);2011
Back Home, a cura di Marilena Di Tursi, Antonella Marino, Complesso
di Santa Scolastica, Bari (IT); 2010 La scultura italiana del XXI
secolo a cura di Marco Meneguzzo, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano
(IT); 2010 Quali cose siamo, III Triennale Design Museum, a cura di
Alessandro Mendini, Triennale di Milano, Milano (IT); 2010 Effetto
Stalker #3, a cura di Helga Marsala, Galleria dell’Arco, Palermo
(IT); 2009 Noi siamo qui, inContemporanea N°3, con Assab One, a cura
di Gabi Scardi, Triennale di Milano, Milano (IT);2009 Roaming, a cura
di Alessandro Castiglioni, Stazione Rogers, Trieste (IT);2009 IM03.
L’immagine sottile a cura di Andrea Bruciati, GC. AC., Monfalcone
(Gorizia, IT);2008 Soft Cell, a cura di Andrea Bruciati, GC. AC.,
Monfalcone (Gorizia, IT);2008 Questo mondo è fantastico, a cura del
Comitato Guido Carbone, Palazzo Bricherasio, Torino (IT);2007 Fatto
in Svezia, a cura di Oscar Aschan, Röda Sten Museum, Göteborg
(SE);2007 La Giovine Italia, a cura di Renato Barilli, Pinacoteca
Nazionale, Bologna (Italy);2006 Arcani Maggiori, a cura di Massimo
Kaufmann, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano (IT); 2006 Il
marmo e la celluloide, a cura di Marco Senaldi, Villa della
Versiliana, Marina di Pietrasanta (Lucca, IT); 2005 La Scultura
italiana del XX secolo, a cura di Marco Meneguzzo, Fondazione Arnaldo
Pomodoro, Milano (IT); 2005 Art of Italian Design, a cura di
Alessandro and Francesco Mendini, Megaron Plus, Athens (Greece);2005
Disegnano, a cura di Guido Carbone, Carbone.to, Torino (IT); 2005
Crysalis, a cura di Grazia De Palma, Svevo Castle of Bari and Svevo
Castle of Trani (IT); 2005 Defrag. Derive Plastiche, a cura di Ivan
Quaroni, Norma Mangione, Fabbrica del Vapore, Milano (IT); 2004
Questi fantasmi, a cura di Massimo Kaufmann, Galleria 1000 Eventi,
Milano (IT); 2004 Z.A.T., XXI-XXII Edizione Premio Gallarate, GAM,
Gallarate (Varese, IT); 2003 Tirana Biannale 2, sezione a cura di
Michele Robecchi, Tirana (AL); 2004 V Convocatoria, a cura di Luis
Adelantado, Galeria Luis Adelantado, Valencia (ES); 2004 Ratio, a
cura di Andrea Bruciati, GC. AC., Monfalcone (Gorizia, IT); 2004
Cover Theory, a cura di Marco Senaldi, Officina della Luce – Ex
Centrale Emilia, Piacenza (IT);2002 Assab One, a cura di Laura
Garbarino, Roberto Pinto, Assab One, Milano (IT); 2001 Enola Play, a
cura di Roberto Gavarro, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano
(IT); 2001 Generazionale, a cura di Beatrice Buscaroli, Basilica
Palladiana, Vicenza (IT);2000 Futurama. Arte in Italia 2000, a cura
di Bruno Corà, Raffaele Gavarro, Marco Meneguzzo, ;Centro per l’Arte
Contemporanea Luigi Pecci, Prato (IT); 2000 Ironic, a cura di Lino
Baldini, Michele Robecchi, Trevi Flash Art Museum, Palazzo Lucarini,
Trevi (Perugia, IT); 1999 ArtBeat, a cura di Guido Bartorelli,
Fabriano Fabbri, La Salara, Bologna / La Posteria, Milano (IT); 1999
Arte in Giro, a cura di Alberto Fiz, Santuario di Oropa, Biella (IT);
1999 Castelli di Carte, a cura di Francesca Kaufmann, Galleria
Claudia Gian Ferrari, Milano (IT); 1999 Ultrascultura, a cura di
Roberta Ridolfi, Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro (IT); 1998
Area, a cura di Guido Molinari, Galleria Salvatore + Caroline Ala,
Milano (IT); 1998 Prigionieri, a cura di Guido Molinari, C/O Careof,
Cusano Milanino (Milano, IT); 1997 Arte per tutti, a cura di Loredana
Parmesani, Palazzo Soave, Codogno (Lodi, IT); 1997 Aperto Italia
1997, Trevi Flash Art Museum, Palazzo Lucarini, Trevi (Perugia, IT)
I-Park Foundation, East Haddam, Connecticut (US). Masseria Torre Maizza, Savelletri di Fasano (Brindisi, IT). Teatro Elfo Puccini, Milano (IT). MAGA - Museo Arte Gallarate, Gallarate (Varese, IT). Omi International Arts Center, Ghent, NY (US). ALT, Alzano Lombardo (Bergamo, IT). GC.AC., Monfalcone (Gorizia, IT). Assab One, Milan0 (IT)
I-Park Residency Program, I-Park Foundation, East Haddam, Connecticut (USA), 2012; Madeinfilandia 2011, Madeinfilandia, Pieve a Presciano (Arezzo), 2011; Art Omi, International Artist’s Residency, Omi International Arts Center, Ghent, NY (USA), 2008; International Studio and Curatorial Program (ISCP), New York, NY (USA), 2007; Corso Superiore di Arti Visive, Fondazione Antonio Ratti, Visiting Professor Joseph Kosuth, Como, 1995.